fbpx

San Marino Patrimonio UNESCO

( … affidati ad una guida turistica autorizzata !!!…)

I Centri Storici di San Marino e di Borgo Maggiore, insieme al Monte Titano, sono stati iscritti sulla Lista del Patrimonio dell’Umanità, il 7 luglio 2008, a Québec, in Canada, per decisione unanime del Comitato dell’UNESCO. Questo riconoscimento assume una rilevanza significativa per la Repubblica di San Marino, la più antica nel mondo, che ha saputo mantenere inalterati i suoi valori di autenticità e di identità.

Le nostre guide turistiche sono autorizzate ai sensi della legge n. 129 del 30/09/2013 che ne disciplina il percorso formativo e le competenze storico-legislativo, archeologico, architettonico, artistico e ambientale. Pertanto, saranno sempre in grado di guidarti attraverso le vie del Centro Storico raccontandoti la storia e gli accadimenti dei luoghi che state visitando oltre a fornire informazioni artistiche sui monumenti, palazzi e statue che incontrerete lungo il percorso.

Le visite guidate ed i tour guidati del Centro Storico sono disponibili in varie lingue ma è sempre necessaria la prenotazione anticipata per poter essere certi di svolgere l’attività prescelta. Prenota la tua guida sul sito internet Visite Guidate San Marino. Le nostre proposte si rivolgono, in particolare, a famiglie e piccoli gruppi, anche auto-formatisi al momento della prenotazione, ma anche a gruppi più numerosi ed attività scolastiche che vogliono scoprire una Repubblica unica nel suo genere.

Durante la stagione estiva sono realizzati eventi specifici in determinati giorni ed orari prefissati dove potrete iniziare il vostro tour guidato del Centro Storico e visitare il Patrimonio UNESCO con una guida turistica abilitata, anche senza prenotazione. 

Visite Turistiche del Centro Storico

Il miglior modo per capire, conoscere ed apprezzare ogni angolo del centro storico della più antica Repubblica del mondo è una Visita Turistica o un Tour Guidato del Centro Storico con una Guida Turistica abilitata.

Una  piacevole passeggiata vi condurrà per le piccole viuzze della capitale di San Marino accompagnati da racconti ed aneddoti durante le soste nelle varie piazzette. Scegliete i nostri tour guidati ed una guida turistica abilitata sarà pronta ad attendervi.

  • VISITA GUIDATA DEL CENTRO STORICO - FAMILY
    € 40
    Visita al Centro Storico con ingresso alla Basilica del Santo della durata di circa 1 ora.
    Prezzo valido per gruppi e famiglie fino a 5 persone.
    La tariffa non comprende l’ingresso ai musei, monumenti e Torri.

  • VISITA GUIDATA (ESCLUSA PRIMA TORRE)
    € 75
    Visita al Centro Storico con ingresso alla Basilica del Santo della durata di circa 1 ora.
    Numero Massimo di partecipanti 25.
    La tariffa non comprende l’ingresso ai musei, monumenti e Torri.

  • VISITA GUIDATA CON PRIMA TORRE
    € 100
    Visita al Centro Storico con ingresso alla Basilica del Santo e passeggiata per raggiungere la Prima Torre della durata di circa 1 ora e 30 minuti.
    Prezzo valido per gruppi fino a 25 persone (Gratuità: 1 accompagnatore).
    La tariffa non comprende l’ingresso ai musei, monumenti e Torri.

  • VISITA GUIDATA CON PRIMA E SECONDA TORRE
    € 125
    Visita al Centro Storico con ingresso alla Basilica del Santo e passeggiata per raggiungere la Prima e la Seconda Torre della durata di circa 2 ore.
    Prezzo valido per gruppi fino a 25 persone (Gratuità: 1 accompagnatore).
    La tariffa non comprende l’ingresso ai musei, monumenti e Torri.
  • VISITA GUIDATA CON PRIMA E SECONDA TORRE E VISITA MUSEI PUBBLICI
    € 175
    Visita al Centro Storico con ingresso alla Basilica del Santo e passeggiata per raggiungere la Prima e la Seconda Torre e eventuale visita a musei pubblici della durata di circa 3 ore.
    Prezzo valido per gruppi fino a 25 persone (Gratuità: 1 accompagnatore).
    La tariffa non comprende l’ingresso ai musei, monumenti e Torri.
  • INGRESSO MUSEI STATALI
    A partire da € 4,50
    Include l’ingresso ad un solo Museo di Stato a scelta tra:
    Prima Torre – Seconda Torre – Museo delle Armi Antiche – Museo San Francesco – Palazzo Pubblico.
    Gratuito per cittadini sammarinesi e residenti muniti di documento, bambini di età inferiore ai 6 anni, disabili e loro accompagnatori.
    L’ingresso a Palazzo Pubblico è soggetto a limitazioni dovute al calendario istituzionale.

TRA STORIA E LEGGENDA

Le origini parlano di un rifugiato, un tagliapietre d’origine dalmata, il Santo Marino, che in un primo momento approdò a Rimini. Ma il destino riservava al Santo un rifugio e un sacello proprio sul Monte. Per sfuggire alle persecuzioni che l’imperatore Diocleziano infliggeva, il Diacono Marino costituì una sorta di prima comunità, tra il laico e il religioso, nell’area più protetta del Monte. La data di fondazione si fa risalire al 301 dopo Cristo. Il Santo Marino, nominato Diacono dal Vescovo di Rimini, si ritiene sia morto nel 366.

Generosa e solidale, più volte le porte della minuscola Repubblica furono aperte a quanti, in tormentati momenti della vicenda italiana, qui vennero a cercare rifugio e protezione. Uno dei più illustri personaggi che qui trovò conforto fu Giuseppe Garibaldi che, il 31 luglio 1849, inseguito dagli Austriaci e allo stremo delle forze, si fermò per nemmeno ventiquattro ore rispettando il territorio e facendo deporre le armi alle sue truppe. Dall’Eroe dei due Mondi e dalla gloriosa epoca risorgimentale passiamo ad un altro ben più nefasto periodo storico: nel 1943 San Marino fu infatti la meta di circa 100.000 rifugiati in fuga dalle tragedie del secondo conflitto mondiale.

Il bene iscritto a patrimonio UNESCO riguarda un’area di 55 ettari circa. Comprende il Centro Storico della Città di San Marino, le tre torri (Guaita, Cesta e Montale) il Monte Titano nella sua totalità, il Centro Storico di Borgo Maggiore e la rupe (bellissima zona naturale alla base del Monte).