Punto di Partenza
Parcheggio di ghiaia in via 28 luglio, 224 – Borgo Maggiore
Castelli: Domagnano / Serravalle
L’itinerario ad anello può essere percorso in entrambe le direzioni. La partenza è situata a Serravalle, al Parco Laiala dove consigliamo di iniziare l’escursione dirigendosi verso il monte Titano, sul tragitto che incontra le gallerie del treno, i vigneti di Lesignano ed il Tempio shintoista, per entrare poi nel tracciato della vecchia ferrovia Rimini-San Marino, di cui è possibile ancora vedere la massicciata, i binari e alcuni manufatti.
Sul percorso troverete l’arboreto di Cà Vagnetto dove è possibile, durante la settimana, effettuare una sosta per una sua visita. Infatti l’arboreto èstato progettato principalmente con finalità didattiche e quindi per insegnare a riconoscere le piante e a rispettarle.
Il percorso continua su strada asfaltata verso il centro di Domagnano. Se siete con un accompagnatore al seguito, potrà deviare il percorso in base alle vostre richieste e necessità. L’itinerario continua in discesa con una tappa all’interno della pineta di Domagnano prima di tuffarsi nei calanchi di Piandavello per un’avventura sullo sterrato. Pochi chilometri per rientrare docilmente su strada asfaltata e raggiungere il castello e la torre di Valgiurata preparandosi al rientro. Un altro bosco con un breve single track vi attende prima di rientrare al Parco Laiala e concludere la vostra esperienza.
Sul percorso si trova il Podere Lesignano presso il quale è possibile effettuare visite guidate tra i vigneti ed oliveti, oltre a visitare la Fattoria Didattica con galli e galline, asini, conigli, papere e degustare e/o pranzare con prodotti locali dell’azienda.
Parcheggio di ghiaia in via 28 luglio, 224 – Borgo Maggiore
Percorso di 20 km ad anello da percorrere in circa 2 ore
Zainetto, occhiali da sole, bottiglietta di acqua, fotocamera e voglia di divertirsi !
Questo itinerario prevede 3 soste principali:
Escursione con un dislivello massimo che consente di utilizzare l’assistenza del motore a piacere senza esaurire la batteria. Si incontrano vari tipi di terreni percorribili senza difficoltà ma è richiesta un’elementare capacità di guida della mtb anche su terreni non compatti.