Punto di Partenza
Centro Storico di Borgo Maggiore – Piazza Maggiore
Sentiero della Rupe del Monte Titano
L’itinerario percorre ad anello la parte sommitale del Monte Titano, la cui rupe per le peculiarità geomorfologiche, le alte pareti rocciose incombenti e le sue caratteristiche di naturalità e diversità è l’ambiente più rappresentativo e spettacolare del territorio sammarinese.
Il percorso parte ai piedi del Monte Titano dal centro storico di Borgo Maggiore, l’antico Mercatale (un tempo e tuttora sede del mercato), a pochi metri dalla sede del Centro Naturalistico Sammarinese, dove è possibile osservare le fedeli ricostruzioni degli ambienti naturali più rappresentativi del territorio (diorami) oltre ad una pregevole esposizione ornitologica, zoologica, geologica e paleontologica.
Da una scaletta in pietra, che aggira le ultime case addossate al monte, ci si addentra nel bosco costeggiando la base della rupe in direzione Sud. La particolare situazione microclimatica crea un biotopo dalle caratteristiche uniche per la contemporanea presenza di specie tipiche dei climi mediterranei ed altre che si trovano solo nelle zone medio-alte dell’Appennino centrale. Così vicino al leccio (Quercus ilex), la fillirea (Phyllirea latifolia) e l’asparago (Asparagus acutifolius), si trovano lungo il sentiero il carpino bianco (Carpinus betulus), l’orniello (Fraxinus ornus), il ciavardello (Sorbus torminalis), il borsolo (Staphylea pinnata) e specie tipicamente orofili quali il sorbo montano (Sorbus aria), il maggiociondolo (Laburnum anagyroides), il giglio rosso (Lilium bulbiferum) e l’olivella (Daphne laureola).>>> CONTINUA A LEGGERE
Centro Storico di Borgo Maggiore – Piazza Maggiore
Lunghezza: 4 Km
Dislivello: 210 m (quota partenza 525 m slm; massima altitudine Monte Titano 739 m slm)
Difficoltà: medio-difficile (alcuni brevi tratti in ripida pendenza molto faticosi)
Tempo di percorrenza: 3 ore
Zainetto, occhiali da sole, bottiglietta di acqua, fotocamera e voglia di divertirsi !
Questo itinerario prevede ** soste principali:
Si prosegue lungo il sentiero senza troppe difficoltà rasentando più volte le pareti rocciose abbellite dal giallo intenso della violaciocca appenninica (Erysimum pseudorhaeticum), per soffermarsi sulla cima dei “bastioni” calcarei sovrastanti la strada ed i centri abitati; qui il bosco lascia il posto a piccoli lembi di prateria arida dove si incontrano alcune specie interessanti quali: Dianthus sylvestris, Sedum maximum, Amelanchier ovalis, Teucrium flavum e Centaurea deusta. Autentica rarità botanica è invece l’efedra nebrodense (Ephedra major), specie a distribuzione mediterranea molto localizzata a carattere relitto che nelle rupi calcaree del Monte Titano occupa la stazione più settentrionale della penisola italiana.
Proseguendo, il sentiero passa sotto l’ingresso della Genga del Tesoro, una angusta cavità naturale parte di un complesso sistema ipogeo esplorabile solo da esperti speleologi ma frequentato da diverse specie di chirotteri. Poco avanti, sempre affiancando la ripida parete rocciosa, si incontrano diversi punti di partenza delle vie di arrampicata per “climbers” esperti (attenzione alle norme che regolamentano l’attività di arrampicata volte alla tutela dell’ecosistema rupestre e della nidificazione degli uccelli rapaci). La roccia del Monte Titano, costituita dalla Formazione di San Marino, si è depositata in ambiente marino circa 16 milioni di anni fa. Ricca di fossili, è composta da frammenti organici e minerali (biocalcarenite). Sui picchi spogli e sporgenti si può scorgere la sagoma bluastra del maschio del passero solitario (Monticola solitarius), il cui canto forte e ripetuto accompagna nella buona stagione l’escursionista in ogni tratto del sentiero. Nel periodo invernale si può scorgere sulle pareti assolate lo “sfarfallare” del picchio muraiolo (Thicodroma muraria), dalla splendida colorazione rosso-nera delle ali, o il sordone (Prunella collaris), chiamato localmente “tordino della rupe”. Scorgere dal basso fra le chiome la sagoma in volo del gheppio (Falco tinnunculus) o del falco pellegrino (Falco peregrinus) non è facile quanto invece udirne il verso emesso con frequenza soprattutto in prossimità del sito di nidificazione. Fra i mammiferi si segnalano lo scoiattolo (Sciurus vulgaris) e, meno visibili perchè notturni, il ghiro (Glis glis), il moscardino (Muscardinus avellanarius) e il quercino (Eliomys quercinus). Il geotritone (Speleomantes italicus) è un raro anfibio urodelo che vive negli anfratti e che qui mostra anche occasionali abitudini arboricole notturne. Più avanti il sentiero scende scostandosi dalle pareti rocciose ed occorre fare attenzione alla segnaletica per non imboccare deviazioni verso il basso. Il sentiero, giunto all’estremità meridionale del Monte, comincia a salire in stretti tornanti sino al piazzale Gandhi, a lato del Palazzo dei Congressi. Si aprono superbi scorci panoramici sui calanchi sottostanti dove affiorano le Argille Varicolori della Valmarecchia. Un centinaio di metri più in basso, proseguendo in uno stretto sentiero verso sud, si può raggiungere il Santuario della Tanaccia, sito archeologico che conferma l’esistenza di un luogo di culto frequentato dal V secolo a.C. al V secolo d.C..
L’itinerario principale risale invece il crinale del monte verso Nord, seguendo un comodo lastricato in pietra, per poi raggiungere la Terza Torre o Montale, un torrione fortificato con funzioni di vedetta; da qui l’occhio può spaziare a 360° godendo di un panorama mozzafiato.
Nelle giornate terse si vedono le cime dei Sibillini, del Fumaiolo, le rocche della Valmarecchia e persino i monti dell’Istria al di là del mare. A Nord si staglia una spettacolare visione della Seconda Torre o Cesta, raggiungibile dal facile sentiero sommitale. Dalla Cesta, sede del Museo delle armi antiche, si raggiunge attraverso il Passo delle Streghe, un ponte in pietra sospeso sulla cresta della rupe, la Prima Torre o Guaita, anch’essa visitabile. Si scende poi alla Basilica del Santo, edificio in stile neoclassico costruito su una precedente Pieve romanica ed al Palazzo Pubblico, sede del Consiglio Grande e Generale, al centro della cui piazza si erge la Statua della Libertà.
Proseguendo ancora in direzione Nord, si giunge al Cantone, panoramica terrazza che domina le vallate sottostanti affacciate all’Adriatico (da qui parte la funivia per Borgo Maggiore) e scendendo per la Cava dei Balestrieri si arriva al Museo di Stato, che conserva reperti archeologici e testimonianze artistiche legate alla storia sammarinese. Da Contrada Omerelli si raggiunge la Porta della Rupe, antico accesso alle mura della città dove giungeva dal Mercatale la vecchia via per San Marino chiamata Costa dell’Arnella. Questa ripida via in pietra, bordata di felci e ciclamini ci riconduce in breve tempo a Borgo Maggiore, in prossimità del Centro Naturalistico Sammarinese.
In base alle tue richieste possiamo predisporre un tracciato ad hoc fino alla durata di un giorno con soste gastronomiche e punti di interesse lungo il percorso.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il loro utilizzo.
OKPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy