Punto di Partenza
Strada Paradiso – Domagnano
Sentiero della Vecchia Ferrovia e Laiala
Attraverso le verdi e dolci colline della parte nord-est del territorio sammarinese il sentiero, attrezzato a pista ciclabile, percorre un tratto della vecchia linea ferroviaria che collegava Rimini con San Marino in disuso dal 1944: binari, pali ferroviari e muri di sostegno ancora ben conservati sono un trait-d’union con il passato, per una rilassante e rievocativa escursione nel tempo e nel verde.
Da Strada Paradiso, a Domagnano, il percorso inizia a ridosso di un interessante sito archeologico dove sono stati portati alla luce i resti, ora conservati al Museo di Stato, di una villa urbano-rustica romana parte della quale ristrutturata e utilizzata in età gota, a testimonianza della continuità di questo esteso e complesso insediamento dal II secolo a.C. ad epoca tardoantica (IV – VI secolo d.C.). Il tracciato scende dolcemente lungo i vecchi binari tagliando i campi coltivati con filari di olmi (gen.Ulmus), biancospini (gen. Crataegus) e qualche vecchia quercia (Quercus pubescens). La vista spazia sull’eterogeneo territorio che degrada verso l’Adriatico e sui brulli calanchi di Torraccia incisi nelle plioceniche argille grigio azzurre. Dopo circa un chilometro il sentiero passa attorno all’Arboreto di Cà Vagnetto, una pregevole struttura realizzata a scopo prevalentemente didattico ed educativo, dove sono coltivate innumerevoli specie arboree ed arbustive suddivise in sezioni dedicate alle specie autoctone degli ambienti naturali sammarinesi, alle specie introdotte dall’uomo per scopi diversi ed alle specie coltivate per la produzione di frutti. L’Arboreto è attrezzato per poter essere visitato da famiglie, gruppi scolastici o singolarmente; l’area è dotata di percorsi, aree a prato, panchine e di una zona protetta da una tettoia in legno, dotata di tavoli, panchine e servizi igienici (per informazioni: Arboreto Didattico 0549904624 – Ufficio Risorse Ambientali ed Agricole 0549885110). >>> CONTINUA A LEGGERE
Strada Paradiso – Domagnano
Lunghezza: 9,3 Km
Dislivello: 160 m (quota partenza 260 m slm; massima altitudine 260 m slm)
Difficoltà: facile (qualche breve tratto in pendenza)
Tempo di percorrenza: 3 ore
Zainetto, occhiali da sole, bottiglietta di acqua, fotocamera e voglia di divertirsi !
Questo itinerario permette di attraversare:
Aggirato l’Arboreto il tracciato prosegue tra coltivi e piccoli uliveti (Olea europaea), con la sagoma inconfondibile e maestosa del Monte Titano che appare sulla sinistra al di sopra delle siepi. Lungo i piccoli fossi che qua e là solcano il terreno la vegetazione riparia offre rifugio a diverse specie di uccelli quali la capinera (Sylvia atricapilla), l’usignolo (Luscinia megarhynchos), il merlo (Turdus merula), lo scricciolo (Troglodytes troglodytes), l’averla piccola (Lanius collurio), la sterpazzola (Sylvia communis), l’occhiocotto (Sylvia melanocephala) e la tortora (Streptotelia turtur), mentre nelle cavità dei vecchi tronchi d’ulivo nidifica l’assiolo (Otus scops), un piccolo rapace notturno che rompe il silenzio della notte col suo monotono e ripetuto “chiù”. Tra le pietre dei muretti a secco si nascondono invece i piccoli mammiferi notturni come il riccio (Erinaceus europaeus), i toporagni (gen. Crocidura, Sorex, Suncus) e la donnola (Mustela nivalis), mentre di giorno si scaldano al sole lucertole (gen. Podarcis) e ramarri (Lacerta bilineata).
Giunti in località Pozzo Campore si attraversa un breve tratto di strada pubblica e si prosegue al margine di un campo sino a Lesignano, quindi si percorre Strada Genga d’Acqua sino alla galleria che conduce all’attrezzato “Parco Laiala”. All’estremità opposta del parco pubblico si risale a destra e si attraversa la vecchia pineta di Laiala, un piccolo polmone verde ed ombroso con piante d’alto fusto (gen. Pinus) circondato da fitta vegetazione arbustiva, rifugio prezioso per le specie animali legate al bosco. Il sentiero risale quindi fino a ricongiungersi con Strada Genga d’Acqua da cui, ripercorrendo a ritroso il tracciato ciclabile, si ritorna al punto di partenza.
In base alle tue richieste possiamo predisporre un tracciato ad hoc fino alla durata di un giorno con soste gastronomiche e punti di interesse lungo il percorso.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il loro utilizzo.
OKPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy